Articoli recenti BEATA RICCADONNA La beata Riccadonna fu terziaria dei Servi di Cremona. Passò a miglior vita il 29 luglio 1451
a ... BUONA PASQUA DI RESURREZIONE!
La discesa agli inferi, di Cristoforo de’ Predis, 1476, Biblioteca Reale di Torino. I FIORENTINI E L'AVE MARIA Da L’Ave Maria a Firenze: ... "Una preghiera tanto cara e tanto ripetuta da tutti …” GADIO ALLE FESTE DI SAN GIOVANNI (FIRENZE 1514) Stazio Gadio, mantovano, a Firenze il 24 giugno 1514, di sabato ... UN PO' DI CRISTIANA GIOVINEZZA Inizia con un vecchio “santino” di una ordinazione sacerdotale del 18 dicembre 1943 ... IL LUME CHE NON CADDE Una bella storia del beato Gioacchino Piccolomini (1259-1305) ... I SETTE UOMINI IN SOLITUDINE Da un brano degli Annali dei Servi di Maria di gran finezza psicologica e intelligenza ... L'EMANCIPAZIONE DEI LAVORATORI Una bella ricerca del 1923 di mons. Maurizio Cavallini di Volterra ... IL TEATRO CATTOLICO Giuseppe Ellero – forse il maggiore dei drammaturghi cristiani che onorarono in il Teatro Filodrammatico Italiano ... MEDICI E ASBURGO Da Pratolino all'eremo dei Servi di Maria ripristinato da Ferdinando I ... SACRE COMMEDIE Dal “Journal of Early Modern Studies”, n. 8, pp. 69-132, il saggio di Paola Ventrone Acting and Reading Drama: Notes on Florentine sacre rappresentazioni in Print ... LA MANO DIVINA Nel 1592 Francesco Bocchi pubblicò Sopra l’imagine miracolosa della Santissima Nunziata di Fiorenza, opera che ebbe gran fortuna all’epoca
.Ne ha scritto Thomas Frangenberg in The style of the divine hand ... ITINERARIO DI UN'ANNUNCIAZIONE Traduzione di Itineraire d’une Annonciation – La fecondité spirituelle et artistique de la “Santissima Annunziata” (Florence) di Hubert Rodarie, marzo 2015, su cortese licenza dell’autore ... LA POESIA DI PROSPERO TATTI Prospero Tatti fiorentino fu poeta in lingua toscana e latina vissuto tra Cinque e Seicento. I suoi versi negli Annali dell'Ordine ... L'ORAZIONE Dal libro Il Paradiso dei Gesuati, scritto dal p. Paolo Morigia (+ 1604) e stampato a Venezia nel 1582 ... FIRENZE PRO ANIMA Siamo nell’ambito delle indagini sulla mentalità e la sensibilità religiosa nel tardo medioevo ... MADONNA DELLA SALUTE La Madonna della Salute degli Infermi è un tipo di rappresentazione di origine antica e di lunga fortuna ... IL TERREMOTO Nell’aprile 1558 si verificò in Toscana uno spaventoso terremoto il cui epicentro fu tra le colline del Chianti ... MONACI D'ORIENTE Per l’antica autorità dei monaci d’Oriente sui monaci di Occidente San Macario, ad esempio ... SCHEGGE DI CONSOLAZIONE La consolazione e il conforto verso una persona in una situazione difficile o irrisolvibile ... GLI ANNI 1798-1801 A FIRENZE Gli anni che vanno dal 1798 al 1801 nella cronaca di un manoscritto inedito della SS. Annunziata ... ANTONIO DE LEYVA Antonio de Leyva, principe di Ascoli, marchese di Atella, conte di Monza, fu il primo governatore del ducato di Milano ... IL CROCIFISSO Riportiamo un articolo del periodico La SS. Annunziata di Firenze del maggio 2003 ... RICCIO VERSUS MONTORSOLI Fu uno degli uomini più potenti in Toscana: il “maggiordomo” sacerdote Pierfrancesco Riccio ..." UN RELIGIOSO DAVVERO SPECIALE “1614. Il 9 marzo di quest’anno è morto nell’eremo di Montesenario fra Lotaringo laico (= converso) ..." LE IMMAGINI DI S. MICHELE (da un articolo del periodico La SS. Annunziata, n, 2, 2000) ..." L'ANNUNZIATA SACRA Un registro di Sagrestia della SS. Annunziata scritto intorno alla metà del Cinquecento ricorda le entrate derivanti dalla liturgia del Santuario ..." LA COMPAGNIA Trascrizione da un inventario dell’Archivio di Stato di Lucca ..." FRATI E EREMITI Eremiti e santi a Monteluco di Spoleto, luogo sacro già al tempo degli antichi romani ... LEONARDO, DANTE Leonardo da Vinci – l’Insigne Pittore – e Dante Alighieri – il Sommo Poeta –, ebbero in comune alcune concezioni filosofiche ... FRA SIMEONE RIDOLFI L’uso di scoprire l’immagine della SS. Annunziata era praticato nei giorni particolari di festa ... MADONNINA DI PERUGIA L’immagine di Santa Maria delle Grazie di Perugia adorna la terza colonna della navata centrale della cattedrale di San Lorenzo ... LA SS. ANNUNZIATA […] Luglio 2019, terza puntata sulle vicende della copia. Si tratta del brano di una lettera del 13 maggio 1679 ... OTTO MIRACOLI Li ricordano gli Annali dei Servi di Maria ... STEFANO INFESSURA Stefano Infessura dottore in legge scrisse il Diario della città di Roma ... LEGOLI Legoli sulle Colline Pisane ospitò un tempo un piccolo convento dei Servi di Maria chiamato con il nome di Santa Maria delle Grazie ... UNA PILA DELL’ACQUA SANTA Intorno agli anni ‘50 del Quattrocento fu abbellita la cappella della SS. Annunziata e il suo coretto, dove ebbe degno posto una pila dell’acqua santa di marmo con sopra un San Giovanni Battista di bronzo ... L'ARTE DI GABRIELE Il motivo iconografico dell’arcangelo Gabriele nel paliotto della cattedrale di Teramo ... I CANTORI CIECHI DI FIRENZE Il musicista tedesco Wilhelm Christian Mueller (1752-1831) nelle sue Lettere ricordò nel 1821 i cantori ciechi di Firenze. Erano per lui poeti improvvisatori ... ELEONORA GONZAGA E L'ANNUNZIATA Eleonora de’ Medici fu una donna di gran bellezza – così la vediamo nel ritratto di Rubens –, ma anche di notevole sensibilità e intelligenza ... UNO DEI BENIZI Note dedicate alla cappella del Capitolo (oggi dei Pittori) e alla famiglia Benizi ... I FIORI DEI NOSTRI SANTI "I fiori sono ricordati nella tradizione dell’Ordine dei Servi di Maria in modo dolce, quasi poetico" ... ELISEO BIFFOLI Le Notizie del p. Biffoli si trovano nella miscellanea di scritti n. 59 del fondo Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 119, dell’Archivio di Stato di Firenze ... DEVOZIONI DI IERI E DI OGGI Nel periodico “La SS. Annunziata di Firenze”, 3, maggio-giugno 2001 scrivevo l’articolo La benedizione dei fiori ... IL GIUBILEO DELL'ANNO 1300 Un articolo del p. Eugenio Casalini pubblicato nel Periodico del Santuario all’inizio del Terzo Millennio. Il tema è il Giubileo del 1300 ... IL CARRO TRIONFALE DI MARIA
“I carri significano l’armonica uguaglianza che unisce gli spiriti dello stesso ordine” scrisse l’anonimo Pseudo Dionigi Aeropagita L'INGANNEVOLE DEA DI MADRID E SAN NICOLA A Madrid una simile rappresentazione, ma “ingannevole”, si trova in una foto di circa il 1860 scattata da J. S. Rodríguez ... LA SS. ANNUNZIATA A LEMBECK Lembeck è un piccolo centro vicino a Dorsten in Vestfalia (Germania) ... URBANO VI, L'ANNUNZIATA E L'INNO DELLA VISITAZIONE Fra Andrea da Faenza, architett fu il 14° priore generale dei Servi di Maria ... IL CORO E IL POZZO DELLA SS. ANNUNZIATA TRA 1549 E 1551 Lavori alla chiesa della SS. Annunziata tra il 1449 e il 1551: al coro e ai corali e al pozzo ... LE POESIE DELLO SCHEMA DI RABANO MAURO (IX SECOLO) [Traduzione] “Dai una rapida occhiata a De laudibus sanctae crucis (Elogio della Santa Croce) ... UN FIGLIO DI MONNA LISA IN UNA NOTA DELL'ANNUNZIATA Alcune note d’archivio inedite sulla famiglia della Gioconda-monna Lisa Gherardini ... FUOCHI NEL MAGGIO 1590 Le feste a Firenze. Una letetra del 12 maggio 1590 dell’ambasciatore di Venezia a Firenze Giacomo Gerardo ... L'ECONOMISTA SAN BERNARDINO Bernardino Albizzeschi nacque a Massa Marittima l’8 settembre 1380 ... MARIA "RIPOSO" DEL SABATO (traduzione) Traduzione di Jean Mabillon, Praefationes Actis Sanctorum Ordinis S. Benedicti - V saeculum Benedectinum (Premessa agli Atti dei Santi dell’Ordine di San Benedetto - V secolo benedettino), Rouen 1732 ... IL PRIVILEGIO DI AVERE Nella seconda metà del Cinquecento l’Immagine della SS. Annunziata di Firenze fu sempre più ammirata e le sue copie richieste ... MONTORSOLI E CASALI Del p. Giovannangelo M. Montorsoli scultore e architetto la riproduzione digitalizzata di alcuni suoi disegni conservati nella Biblioteca Nacional di Madrid ... IL BEL PROFILO DI UNA DOLCE MADONNA DI DONATELLO Nell’osservare le rappresentazioni della Madonna con il Bambino non sfugge in certe opere la bellezza, o meglio, l’amabilità dei sentimenti espressi. LE SEPOLTURE DI COSIMO E DELLA FAMIGLIA ROSSELLI Il libro «Cosimo Rosselli. Tre restauri» edito a cura dell’Accademia delle Arti e del Disegno ... LA SS. ANNUNZIATA DI FIRENZE Casperia è un borgo della Sabina Tiberina in provincia di Rieti ... Non sorprende però trovare in questo luogo una chiesa dedicata alla SS. Annunziata ... IL “SALTERO” DELL’ABATE Recensione scritta con più di tre secoli di ritardo al libro “SALTERO o vero CANZONI SACRE in onore della MADRE VERGINE” di Pietro Migliorotti vallombrosano ..." Gli articoli e la vecchia pagina del 2018 sono ... qui |
IACOPO DELLA QUERCIA Il tema della Annunciazione a Maria è importante, anzi essenziale da svolgere, se si fa riferimento alla celebre basilica di Firenze intitolata alla SS. Annunziata e abbellita dalla devozione nei secoli. Il nome conferitole evoca il momento successivo alle parole dell’arcangelo Gabriele, quando lo Spirito Santo, dopo il consenso, giunse alla Madre del Signore. L’Annunciazione quindi è stata vissuta in diversi ‘momenti’ che ne rendono ricchi di spiritualità i messaggi ad essa legati. Leggendo anche solo l’ abstract, si apprende che nel 1959 il Dipartimento di arti plastiche dei Musei di Berlino acquistò un'Annunziata in legno di noce ottimamente conservata e considerata una delle scoperte più belle nel campo della scultura del primo Rinascimento in Italia. La figura, quasi a grandezza naturale, faceva parte di un gruppo di simili opere in legno create a Siena all'inizio del XV secolo, le cui somiglianze reciproche suggeriscono l'esistenza di un modello comune per l'intera serie. La figura di Berlino era però di una qualità enormemente superiore a tutte le opere comparabili, ad eccezione di un gruppo scolpito da Iacopo della Quercia presente a San Gimignano. Anzi, proprio il paragone con questo e la considerazione della perfezione artistica di una scultura creata a Siena all'inizio del Quattrocento, facevano pensare unicamente a Iacopo come autore. Naturalmente davano un apporto all’attribuzione la sua Madonna in marmo di Ferrara (1408) e la tomba di Ilaria del Carretto a Lucca (1406), le quali mostrano decisivi parallelismi stilistici con la figura di Berlino. Inoltre l'Annunziata di San Gimignano testimonia una concezione artistica che le è strettamente legata: entrambe sono caratterizzate dalla stessa ricchezza di movimento, dalla medesima delicata animazione, dal disegno elegante delle pieghe della veste. Se è corretto considerare la figura di Berlino come un'opera giovanile di Iacopo della Quercia eseguita tra il 1406 e il 1410 – l’autore scrive nella presentazione – si riscopre allo stesso tempo l'archetipo dell'intero gruppo di Annunziate creato a Siena all'inizio del XV secolo. Osserviamolo: l'Annunciazione senese di Berlino è alta cm 152, ha la figura slanciata, l’abito rosso scuro fluttuante, scarpe marroni, ornamenti e cintura dorati, i capelli biondo scuri raccolti in una treccia a girare sul capo, carnagione chiara. Nell’elegante atteggiamento il piede destro sta leggermente indietro e il ginocchio sinistro è accennato in avanti come se la figura stesse per muoversi. Lo sguardo, volto a destra, è malinconico, in meditazione, forse appena sorpreso. Paola Ircani Menichini, 25 aprile 2020. Tutti i diritti riservati. La prima e la terza fotografia nel testo rappresentanto l'Annunziata di Berlino; la seconda l'Annunziata di San Gimignano; la foto a sinistra nella testata è l'Annunziata di Norcia di Iacopo della Quercia, priva delle braccia. |